geo-line Srl

via Brennero 4b

I-39100 Bolzano

TEL +39 0471 974417

FAX +39 0471 328689

 

 


Rilevamento idrografico

Viene utilizzata una piccola navicella equipaggiata con un ecometro ( sonar altimetro ) e trasmettitore dati via radio in combinazione con un tacheometro con puntamento ed inseguimento automatico dell´obiettivo oppure il GPS per la determinazione della posizione. La navicella è piccola e leggera e si presta sopratutto per il rilevamento di sezioni del fondo di torrenti. Per il rilevamento batimetrico di laghi o fiumi grandi l´ecometro viene fissato direttamente su un gommone attrezzato con in asse un ricevitore GPS con una gestione dei dati in tempo reale con software appropiato.   

Lavori eseguiti

luogo progetto anno ampiezza
Adige

tra Merano e Salorno

rilevamento profili tra Merano e Salorno

 

ca. 300 Profili trasversali

35 ponti

profilo longitudinale

2004 2005 ca. 57 km lunghezza fiume
Fiume Adige

a sud di Bolzano dopo l'affluenza dell' Isarco

 

rilevamento batimetrico del fiume in prossimità del ponte in progettazione zona Frizzi / Centro guida sicura

 

2004 ca. 2 km

lunghezza fiume

Lago di Valdurna

Val Sarentino

foto panoramica

 

come sopra, ma con rilevamento profili programmato e computerizzato e filtro dati selettivo tramite software appropriato

curva ipsografica

2004 ca. 11 ha

superficie acquea

Großer Timmler Schwarzsee oder lago nero del passo Rombo / Moso in Passiria come Alplahner 2001 ca. 5,80 ha superficie acquea
lago Alplaner  / Val d´Ultimo

rilevamento batimetrico del lago con navicella e ecometro ( altimetro Sonar) in combinazione di rilevamento planimetrico con GPS - real time e unione dati computerizzata

integrazione rilievo planialtimetrico del terreno circostante con tacheometro

rappresentazione come planimetria con curve di livello e calcolo volumi in strati di 1 m

2001 ca. 3,80 ha superficie acquea
lago Nero - Schwarzsee oder Pojensee Sand in Taufers come lago Kratzberger  2000

1,10 ha

superficie acquea

lago Kratzberger / Val Sarentino - Merano 2000 rilevamento batimetrico del lago con navicella e ecometro ( altimetro Sonar) e rilievo planialtimetrico del terreno circostante, rappresentazione come planimetria con curve di livello e calcolo volumi in strati di 1 m 2000

2,40 ha 

superficie acquea

Val Aurina - Tubre

rilevamento dell´Aurino e della valle nel tratto da Molini fino alla confluenza con la Rienza

progetto pilota per la creazione di cartografia indicante zone di pericolo da piene

profilo più lungo [ foto ]

1999 14,9 km
       

inizio